In questa guida vi parliamo delle scommesse VAR, uno dei mercati recenti grazie al quale gli utenti possono puntare su tutti gli eventi legati alla famigerata Video Assistant Referee (VAR), introdotta a pieno regime dalla stagione 18/19, durante una partita di calcio.
Possono ad esempio pronosticare, ad esempio, se l’arbitro consulterà il VAR, se una decisione verrà ribaltata o confermata e se ci sarà un rigore o un’espulsione dopo l’intervento del VAR. Si tratta naturalmente di quote “giovani” nate dopo l’introduzione di questo assistente nelle partite, ma che hanno già preso piede perché quasi imprevedibili e quindi ancora più divertenti. Analizziamole insieme in questa guida, così da avere tutte le informazioni necessarie prima di giocare con le scommesse VAR.
Scommesse VAR: come funzionano?
Le scommesse VAR funzionano in modo simile alle altre scommesse calcistiche, ma sono basate su eventi arbitrali piuttosto che sul risultato del match. Alcuni esempi di mercati disponibili includono se e quando l’arbitro consulterà il VAR durante la partita, se un gol sarà annullato o convalidato dopo la revisione allo schermo, se un rigore attraverso la consultazione sarà assegnato o se la decisione dell’arbitro cambierà.
Le quote vengono determinate in base alle statistiche delle squadre, degli arbitri e alla frequenza degli interventi VAR nei match precedenti, motivo per cui è bene eventualmente non farsi trovare impreparati se si decide di puntare su questo mercato.
Come funziona il VAR nelle scommesse?
È semplice: la scommessa VAR consiste nel fatto che il direttore di gara vada a guardare (Sì) o non vada a guardare (No), almeno una volta il video nella postazione a bordo campo.
Se l’arbitro consulta il monitor VAR a bordo campo la scommessa è presa.
Dove giocare le scommesse VAR?
Le scommesse VAR sono disponibili su molte piattaforme di betting online, soprattutto nei siti di scommesse specializzati nel calcio. I principali bookmaker offrono mercati dedicati alle decisioni arbitrali supportate dal VAR, con quote variabili a seconda dell’importanza del match e delle statistiche arbitrali. Prima di scegliere una piattaforma, è consigliabile verificare le opzioni disponibili, le promozioni e la sicurezza del sito.
- Wallet integrato
- Bonus ricorrenti
- Welcome sport poco attraente
- Programma fedeltà
- Quote competitive
- Assistenza clienti 24/7
- Live chat solo clienti
- Bonus ESCLUSIVO
- Bonus multipla
- Poker room
- Quote competitive
- Quote maggiorate
- Palinsesto ampio
- Piattaforma basic
- Unico welcome
Arbitro consulta VAR scommessa: come funziona?
Una delle scommesse più comuni nelle scommesse VAR riguarda la probabilità che l’arbitro consulti il monitor a bordo campo. Per vincere questa scommessa è necessario che l’arbitro interrompa il gioco e vada a rivedere un’azione tramite il monitor. Le scommesse su questa opzione possono avere quote diverse a seconda della partita e dell’arbitro designato. Una delle quote più diffuse in questo ambito è senza dubbio la scommessa VAR sì, con cui si punta sul fatto che il monitor venga consultato almeno una volta durante l’incontro.
Ma come funziona il regolamento VAR?
Il regolamento VAR prevede che l’assistente video possa intervenire solo in situazioni di “chiaro ed evidente errore” o in caso di “grave episodio non visto” dall’arbitro. Le quattro categorie principali di intervento sono:
- Gol e irregolarità nell’azione del gol
- Decisioni sui calci di rigore
- Espulsioni dirette
- Scambi di identità tra giocatori
Il regolamento stabilisce inoltre che l’arbitro ha sempre l’ultima parola e può decidere se seguire il suggerimento del VAR o mantenere la decisione iniziale.
Arbitro consulta VAR statistiche
Prima di piazzare le scommesse VAR sul consulto da parte dell’arbitro, è utile analizzare le statistiche arbitrali, che possono offrire preziose indicazioni sulla probabilità di revisione al monitor.
Alcuni direttori di gara, infatti, tendono a consultare il VAR più spesso di altri, influenzando così le quote di questo mercato. Sul web esistono diversi siti che raccolgono dati dettagliati sulle decisioni arbitrali, come ad esempio WhoScored, dove è possibile trovare statistiche sui singoli arbitri.
Consultare queste informazioni può aiutare a scommettere con maggiore consapevolezza, sfruttando i trend e le abitudini di ciascun arbitro per aumentare le probabilità di successo.
Differenza tra monitor VAR scommesse e arbitro consulta VAR scommesse
Nel mondo delle scommesse VAR, è importante distinguere tra:
- Monitor VAR scommesse: si riferisce alle scommesse che prevedono l’utilizzo del monitor a bordo campo da parte dell’arbitro.
- Consulto VAR scommesse: riguarda le situazioni in cui il VAR suggerisce una revisione, ma l’arbitro può prendere una decisione senza necessariamente consultare il monitor.
Questa differenza è cruciale, poiché alcune scommesse richiedono che l’arbitro vada fisicamente al monitor, mentre altre si basano solo su una revisione VAR senza consultazione diretta.
Le scommesse VAR, in conclusione, sono legate al mondo della consultazione tecnologica al monitor, tuttavia rappresentano un mercato stimolante ma anche complesso, poiché sicuramente meno legato alle statistiche rispetto alle altre quote che invece fanno riferimento al momento del gioco.